BELLUNO
8 agosto 2023
Giornalismo d’inchiesta
Premio nazionale Fnsi
dedicato a Tina Merlin
«Dov’è Tina Merlin oggi?»: questo il titolo del premio nazionale giornalistico della Fnsi (Federazione nazionale della stampa italiana), la cui prima edizione è stata presentata a Belluno da Alessandra Costante, segretaria nazionale Fnsi, e da Monica Andolfatto, segretaria del Sindacato giornalisti del Veneto. Il Premio, alla sua prima edizione, è dedicato a Tina Merlin nel 60° anniversario della tragedia del Vajont ed è riservato alle croniste e ai cronisti impegnati sul fronte dei diritti e delle tutele del lavoro, della denuncia delle diseguaglianze, del rispetto dell’ambiente, della cura del vero. Tra i promotori il Comune di Longarone, la Fondazione Vajont, il Comune di Borgo Valbelluna (Tina Merlin era nata a Trichiana), la Provincia di Belluno, con la collaborazione dell’Associazione culturale Tina Merlin. L’obiettivo è di far diventare Tina Merlin memoria collettiva militante non solo del mondo giornalistico ma anche per il Paese tutto. Il Premio sarà annuale e intende valorizzare il giornalismo d’inchiesta quale baluardo della libertà di stampa e del diritto-dovere di cronaca.
—————————————–
E’ in libreria la nuova edizione ampliata con tre brevi racconti, illustrati con disegni a colori e pubblicati nel 1957 sul giornale per ragazzi “PIONIERE”,
diretto da Gianni Rodari.
MENICA E LE ALTRE
Racconti partigiani
di
Tina Merlin
Con i suoi «racconti partigiani», scritti con un linguaggio asciutto, propenso più a scuotere che a commuovere, Tina Merlin mostra il lato popolare, meno eroico della Resistenza.…continua a leggere
—————————————–
OGGI E’ TEMPO
DI IMPARARE QUALCOSA
Omaggio a Tina Merlin(Pastello di Graziella Da Gioz “La casa di Tina fra gli alberi”, 2011)
È uscito a cura dell’Associazione culturale Tina Merlin presso Cierre Edizioni, il volume Oggi è tempo di imparare qualcosa. Omaggio a Tina Merlin. Si tratta di una raccolta di saggi e testimonianze che amici ed estimatori hanno voluto dedicare alla partigiana, giornalista e scrittrice… leggi tutto
—————————————–
La MEMORIA delle PIETRE
Lapidi e monumenti della resistenza
in Provincia di Belluno
di Aldo Sirena
l’Associazione culturale Tina Merlin di Belluno, per il centesimo anniversario della nascita dell’autore e del venticinquesimo della sua scomparsa, ha curato e pubblicato una nuova edizione del libro di Aldo Sirena La memoria delle pietre. Lapidi e monumenti della Resistenza in provincia di Belluno, ……. leggi tutto
vedi
—————————————–
Si è tenuto venerdì 5 novembre
a Belluno
foto Zanfron
Per seguire tutto il convegno clicca su questo link:
https://www.youtube.com/watch?v=0PFXIAiE3xM
—————————————–
la presidente Adriana Lotto racconta Tina Merlin
clicca qui per visualizzare il video
Questo è il sito ufficiale dell’ Associazione fondata a Belluno dal 29 novembre 1992 che porta il nome di Tina Merlin, voluta dai suoi amici ed estimatori con la famiglia.
“Oggi tuttavia non si può soltanto piangere, è tempo di imparare qualcosa”. Questa frase, scritta il 10 ottobre 1963, all’indomani del disastro del Vajont che Tina Merlin aveva cercato, come poteva e sapeva, di impedire, riassume bene il motivo d’essere dell’associazione culturale che ne porta il nome, e che è stata fondata da un gruppo di suoi amici ed estimatori nel novembre 1992, poco tempo dopo la sua scomparsa. L’associazione vuole dunque continuare la ricerca e l’impegno di Tina, soprattutto sui temi dei diritti civili, della giustizia sociale, della condizione femminile. Questioni sulle quali ella aveva maturato la sua riflessione fin dai tempi della Resistenza.
L’associazione ha così promosso, in questi anni, con la pubblicazione delle sue opere, il dibattito attorno a temi importanti, quali lo sfruttamento delle risorse naturali, in particolare dell’acqua, e i limiti dello sviluppo. Nasce da qui l’impegno dell’associazione nella “battaglia per il Piave”, contro lo sfruttamento indiscriminato della montagna che ha impoverito fiumi e torrenti, modificando l’ambiente e il paesaggio, e per il diritto all’autogoverno delle comunità locali. In un’epoca in cui si fanno indistinti i confini tra il giusto e l’ingiusto, il civile e l’incivile, e su tutto si stende un velo di facile giustificazionismo, storico e personale collettivo e individuale, per scelte che furono diametralmente opposte, l’associazione intende con la sua opera ribadire valori e punti di riferimento per interpretare il nostro vivere sociale.
Indirizzo: Via Brigata Marche, 3/B 32100 Belluno
Contatti: ass.tinamerlin@gmail.com – 0437.26805 – 335.5219885
Presidenza: adrianalotto91@gmail.com
Webmaster: martabercia@hotmail.com

Tina Merlin, staffetta del battiglione Manara, brigata Settimo Alpini.